Medfestlombardia 2025

4° Edizione

MedFest Lombardia 2025 - 4° Edizione 

MedFest Lombardia 2025 - 4° Edizione 

©Medfestlombardia2025

©Medfestlombardia2025


facebook
instagram

facebook
instagram

Medioevo Festival 2025
 

 

MedFest – Medioevo Festival in Lombardia è una rassegna interdisciplinare organizzata con lo scopo di valorizzare il patrimonio medievale della Lombardia.

 

Come sempre, il festival individua un tema portante, che nel 2025 è dato dalla parola-chiave ‘gotico’. Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, per qualificare di ‘barbari’ i secoli precedenti, il termine ‘gotico’ è diventato il contrassegno di un’intera epoca, associato allo  stile che ha rivoluzionato l’architettura a partire dal XII secolo. Nello stesso periodo, fenomeni analoghi si verificano  nella musica, nella poesia, nella riflessione filosofica e teologica: accanto alle cattedrali di pietra, la polifonia d’arte costruisce cattedrali di suono e il pensiero della Scolastica edifica cattedrali di pensiero come la “Summa theologiae” di san Tommaso d’Aquino; Dante compone la cattedrale poetica della “Comedìa”; nascono le università.

 

Oltre ad accendere un faro su quel mondo in fermento, MedFest approfondisce l’indisciplinata storia che il termine ‘gotico’ ha avuto nei secoli successivi: non più il solo Medioevo, ma l’influsso che il Medioevo ha esercitato nelle epoche a venire. Già sul finire del ‘700, il soffio del Romanticismo porta con sé la fascinazione pittoresca del Medioevo: oltre a una prima ondata di costruzioni in stile neo-medievale, nasce il genere letterario del romanzo gotico, la ‘gothic novel’. La parola sfugge ben presto all’originaria limitazione cronologica, diventando sinonimo di bizzarro, pauroso, indicibile, accomunando luoghi ed epoche in un’unica immaginazione, fino a divenire l’oggetto della parodia di Jane Austen (di cui ricorrono i 250 anni della nascita), ma anche influenzando autori insospettabili come Alessandro Manzoni. E non è finita: sempre  nove nuove declinazioni e sfumature del medievalismo si presentano per tutto il XIX e atti e buona parte del XX secolo fino alla cultura pop contemporanea.

 

Uno spazio speciale è riservato ai giovani, anche con iniziative dedicate alle scuole.

 

Gli artisti e gli esperti invitati nell’edizione 2025 di MedFest confermano il livello internazionale della proposta.